




Pācina è un antico monastero del X secolo, circondato da vigneti, oliveti, campi e boschi. Siamo a Castelnuovo Berardenga, pochi chilometri a Est di Siena, nelle colline del Chianti.
Un luogo con una lunga storia, agricola e non solo, che ha rispettato per caso, per necessità e per vicende storiche la ricchezza della tradizione. Le origini risalgono ai tempi degli etruschi. Da qui il nome Pācina, toponimo del luogo, che deriva probabilmente da Pacha - Pachna, il dio etrusco del vino.
Oggi Pācina è una fattoria che produce vino, olio, cereali e legumi in agricoltura biologica. Inoltre il nostro agriturismo ospita tutto l'anno i nostri clienti in quattro appartamenti indipendenti.
La famiglia Tiezzi Borsa è la felice custode di questi luoghi da quasi un secolo. Giovanna e Stefano da 30 anni sono l’anima della fattoria e lavorano per mantenere la ricchezza storica e agricola di Pācina insieme ai figli Maria e Carlo.




La storia di Pācina
“La mia famiglia è a Pācina da 5 generazioni: prima di me il mio babbo e la mia mamma, prima ancora mio nonno e la mia nonna, prima prima ancora il mio bisnonno e la mia bisnonna e prima prima prima i miei trisnonni. Donne e uomini: storie che si intrecciano.
Prima di me sicuramente la protagonista della bottiglia di Pācina è stata la mia mamma Lucia. E’ stato grazie a lei che nel 1987 fu prodotta la prima bottiglia di Pācina senza solforosa, il capostipite del vino che io e Stefano facciamo adesso. Lucia, una biologa scrittrice che ha sempre creduto nella forza di questa terra, è da lei che ho imparato a lasciarmi andare e a seguire con istinto i ritmi della natura.
Il filo che unisce l’intreccio di queste storie è proprio l’amore per questo posto.
Pacina è stato un luogo dove il rispetto della natura è sempre stato messo al primo posto. Il mio babbo Enzo, che purtroppo ora non c’è più, era un ambientalista e tanto altro. Le prime riunioni della Legambiente si sono tenute nel giardino di Pācina e lui è stato il promotore e cofondatore del movimento.
Grazie a lui, sono cresciuta in mezzo a intellettuali, scienziati, contadini … mi è stato facile, da grande, capire che fare agricoltura, fare vino, è in primis rispettare ciò che ci circonda.”
Giovanna Tiezzi Borsa




Pacinina
Il Podere Pacinina, un tempo casa dei mezzadri dell’azienda, è diventato il nostro Agriturismo.
L’antica costruzione presenta ancora evidenti le trasformazioni avvenute nel corso dei secoli: dagli Etruschi fino a noi. E’ un grande casale che dà il benvenuto agli ospiti, che desiderano trascorrere del tempo lento, immersi nella vita e nei profumi della campagna.




Contatti

Pācina e Pacinina sono sempre disponibili per accogliere clienti e appassionati di vino e del viver sano.
Tutti i giorni ci trovate per la vendita diretta dei nostri prodotti e organizziamo, solo su appuntamento, visite e degustazioni.
Per qualsiasi informazione, curiosità o contatto scriveteci a: info@pacina.it
Per prenotare una visita dell'azienda vi preghiamo di contattarci per email all'indirizzo: visite@pacina.it